- La nostra comunità scolastica si articola in 8 plessi e su 8 edifici situati nei comuni di Castel di Iudica e Raddusa.
PLESSI CASTEL DI IUDICA
- CTAA80303Q SCUOLA DELL'INFANZIA - C.DI IUDICA - GIUMARRA
- CTAA80304R SCUOLA DELL'INFANZIA - C.DI IUDICA - S.M. DELLE GRAZIE
- CTEE80301V SCUOLA PRIMARIA - C. DI IUDICA - GIUMARRA
- CTEE803042 SCUOLA PRIMARIA - CASTEL DI IUDICA - PLESSO "MARCONI"
- CTMM80301T SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – C. DI IUDICA - PLESSO MARCONI
PLESSI RADDUSA
- CTAA80306V SCUOLA DELL'INFANZIA - VIA ROSSINI
- CTAA80307X SCUOLA DELL'INFANZIA - VIA ENNA
- CTEE803053 SCUOLA PRIMARIA - VIA MARTIRI D'UNGHERIA
- CTMM80302V SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - PLESSO “G. VERGA”
INSEGNAMENTI E QUADRI ORARIO
Infanzia e Primaria
PLESSO |
CODICE MECCANOGRAFICO |
ORDINE DI SCUOLA |
C.DI JUDICA - GIUMARRA |
CTAA80303Q |
SCUOLA DELL'INFANZIA |
QUADRO ORARIO
|
25 Ore Settimanali
|
|
VIA ROSSINI
|
CTAA80306V |
SCUOLA DELL'INFANZIA
|
QUADRO ORARIO
|
25 Ore Settimanali
|
|
VIA ENNA |
CTAA80307X |
SCUOLA DELL'INFANZIA
|
QUADRO ORARIO
|
40 Ore Settimanali
|
|
I.C. L. DA VINCI - GIUMARRA |
CTEE80301V |
SCUOLA PRIMARIA
|
TEMPO SCUOLA
|
27 ORE SETTIMANALI
|
|
CASTEL DI JUDICA -CARRUBBO |
CTEE80302X |
SCUOLA PRIMARIA |
TEMPO SCUOLA
|
27 ORE SETTIMANALI |
|
CASTEL DI JUDICA - "MARCONI" |
CTEE803042 |
SCUOLA PRIMARIA
|
TEMPO SCUOLA
|
27 ORE SETTIMANALI
|
|
QUADRO ORARIO
|
TEMPO PIENO PER 40 ORE SETTIMANALI
|
|
SCUOLA PRIMARIA - RADDUSA |
CTEE803053 |
SCUOLA PRIMARIA
|
TEMPO SCUOLA
|
27 ORE SETTIMANALI
|
Secondaria di Primo Grado
PLESSO |
CODICE |
ORDINE DI SCUOLA |
“LEONARDO DA VINCI” CASTEL DI IUDICA |
CTMM80301T |
SCUOLA SECONDARIA I GRADO |
“GIOVANNI VERGA” RADDUSA |
CTMM80302V |
SCUOLA SECONDARIA I GRADO |
TEMPO SCUOLA
TEMPO ORDINARIO |
SETTIMANALE |
ANNUALE |
Italiano, Storia, Geografia |
9 |
297 |
Matematica e Scienze |
6 |
198 |
Tecnologia |
2 |
66 |
Inglese |
3 |
99 |
Seconda Lingua Comunitaria |
2 |
66 |
Arte e Immagine |
2 |
66 |
Scienze Motorie e Sportive |
2 |
66 |
Musica |
2 |
66 |
Religione Cattolica (I.R.C.) |
1 |
33 |
Approfondimento di discipline |
1 |
33 |
ORGANIZZAZIONE DELL’ORARIO DIDATTICO
La nostra comunità scolastica si organizza in maniera specifica in termine di orari, attività ed incarichi singoli e di gruppo per meglio rispondere all’attesa della propria utenza. La progettazione organizzativa, dunque, mira ad una combinazione intelligente e creativa di tutte le variabili che intervengono nel processo di insegnamento apprendimento, valorizzando l’interazione e la collaborazione fra tutte.
L’intero Istituto, per esempio, secondo i criteri di autonomia organizzativo - didattica, ha scelto di operare su cinque giorni a settimana, da lunedì a venerdì, organizzando il proprio tempo scuola per ordine di scuola in funzione dei ritmi di apprendimento dei discenti.
Pausa didattica
- Per la scuola Primaria e la secondaria di primo grado la pausa ricreativa ha la durata di 10 minuti.
- I tempi della scuola dell’infanzia sono gestiti con maggiore flessibilità dalle insegnanti tenendo conto dei bisogni specifici di contesto. L’orario degli insegnanti, poi, titolari nelle sezioni a tempo ridotto si attua dalle ore 8.00 alle ore 13.00; quello, invece, degli insegnanti titolari nelle sezioni a tempo normale si attua dalle ore 8,00 alle ore 13,00 per i docenti del 1° turno e dalle ore 11,00 alle ore 16,00 per quelli del 2° turno. I due insegnanti, inoltre, titolari della medesima sezione a tempo normale, alternano il proprio orario (antimeridiano e pomeridiano) settimanalmente.
ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO PRIMARIA E SEC. I GR.
SCUOLA PRIMARIA (27 ORE SETTIMANALI) |
|
||||||||||
DISCIPLINE |
CLASSE |
|
|||||||||
PRIMA |
SECONDA |
TERZA |
QUARTA |
QUINTA |
|
||||||
ITALIANO |
7 |
6 |
6 |
6 |
6 |
|
|||||
MATEMATICA |
6 |
6 |
6 |
6 |
6 |
|
|||||
STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
|
|||||
GEOGRAFIA |
1 |
1 |
1 |
1 |
1/2 |
|
|||||
SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI |
1 |
1 |
1 |
1 |
2 |
|
|||||
MUSICA |
2 |
2 |
1 |
1 |
1 |
|
|||||
ARTE E IMMAGINE |
2 |
2 |
2 |
2 |
1 |
|
|||||
TECNOLOGIA |
1 |
1 |
1 |
1 |
2/1 |
|
|||||
ED. FISICA |
2 |
2 |
2 |
2 |
1 |
|
|||||
LINGUE COMUNITARIE |
1 |
2 |
3 |
3 |
3 |
|
|||||
RELIGIONE CATTOLICA ALTERNATIVA |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
|
|||||
|
|
||||||||||
SCUOLA PRIMARIA (40 ORE SETTIMANALI) |
|||||||||||
DISCIPLINE |
CLASSE |
||||||||||
PRIMA |
SECONDA |
TERZA |
QUARTA |
QUINTA |
|||||||
ITALIANO |
8 |
7 |
6 |
6 |
6 |
||||||
MATEMATICA |
7 |
7 |
7 |
7 |
7 |
||||||
STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
||||||
GEOGRAFIA |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
||||||
SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
||||||
MUSICA |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
||||||
ARTE E IMMAGINE |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
||||||
TECNOLOGIA |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
||||||
ED. FISICA |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
||||||
LINGUE COMUNITARIE |
1 |
2 |
3 |
3 |
3 |
||||||
RELIGIONE CATTOLICA ALTERNATIVA |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
||||||
MENSA |
10 |
||||||||||
ORGANIZZAZIONE TEMPO SCUOLA Primaria
|
|
DA LUNEDI’ A GIOVEDI’ |
8,00 - 13,30 |
VENERDI’ |
8,00 – 13,00 |
RICREAZIONE |
10,45 – 11,00 |
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO (30 ORE SETTIMANALI) |
|
MATERIA |
ORE |
ITALIANO |
6 |
GEOGRAFIA |
2 |
STORIA E CITTADINANZA E COSTITUZIONE |
2 |
MATEMATICA |
4 |
SCIENZE |
2 |
LINGUA INGLESE |
3 |
LINGUA FRANCESE |
2 |
TECNOLOGIA |
2 |
ARTE E IMMAGINE |
2 |
MUSICA |
2 |
EDUCAZIONE FISICA |
2 |
RELIGIONE CATTOLICA/ALTERNATIVA |
1 |
ORGANIZZAZIONE TEMPO SCUOLA - SECONDARIA DI 1° GRADO |
|
DA LUNEDI’ A VENERDI’ |
8,00 – 14,00 |
RICREAZIONE |
10,45 – 11,00 |
CURRICOLO VERTICALE
La nostra Istituzione Scolastica, per riuscire nel suo intento di formare l’uomo e il futuro cittadino responsabile e consapevole, mira principalmente alla realizzazione sinergica di una formazione armonica ed integrale della persona (secondo i principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale europea) attraverso delle scelte progettuali significative ed opportune, coerenti, peraltro, con gli obiettivi ed i traguardi formativi previsti dalle nuove Indicazioni Nazionali del 2012, le quali, nell’attento confronto con gli altri sistemi scolastici europei, promuovono le competenze culturali basilari e irrinunciabili, tese a sviluppare progressivamente, nel corso della vita, le competenze-chiave europee (D.M. 254/2012). Tenendo conto di ciò, la nostra progettazione curriculare, nell’ambito del costante processo di elaborazione e verifica dei propri obiettivi, corrisponde ad un cammino che porta l’alunno dai tre ai quattordici anni a realizzare le seguenti finalità:
· Acquisire conoscenze (sapere - contenuti disciplinari);
· Sviluppare abilità e competenze (saper fare -capacità di comunicazione dei saperi);
· Padroneggiare comportamenti (saper essere- manifestazione di determinate forme di azione che l’alunno è in grado di assumere nelle varie situazioni).