Ministero della pubblica amministrazione

logo

Dal 6 marzo 2017 si celebra in Italia la giornata in memoria dei Giusti dell’umanità per mantenere viva e rinnovare la memoria di coloro che, in ogni tempo e in ogni luogo, si sono battuti in favore dei diritti umani, hanno operato salvando vite umane, e difendendone la dignità.

Essere oggi testimoni di giustizia è da intendersi come atto di coraggio civile e fede nella difesa della dignità umana già calpestata in passato dai regimi totalitari e nel presente da fondamentalismi e crisi che spesso neanche intellettuali, politici o cittadini riescono ad arginare.

A volte cercare di comprendere i pericoli e il dolore di coloro che hanno speso la propria vita in nome di un ideale, magari per alcuni sbagliato, riesce difficile soprattutto quando i “giusti” sono vicini a noi più di quanto possiamo immaginare: figli e figlie del nostro tempo a cui nulla può e deve essere rimproverato ma, come esempio di umanità, devono essere raccontati e mantenuti vivi con momenti e riflessioni dedicate a renderne tangibile la memoria nel presente e nel futuro. Sicuramente, educare alla responsabilità collettiva potrebbe fare la differenza ma spesso spaventa perché in varie situazioni bisogna mostrare quella contagiosa fragilità che, se vissuta davvero come esperienza, condurrebbe ad azioni umane superiori come la non violenza, l’accoglienza, l’amicizia e il perdono. E sforzarsi di costruire ponti come hanno fatto tanti, troppi Giusti dell’umanità anticipando quel bene che quando è forte persino annienta chi non sa costruire isole di umanità, è il nostro obiettivo, inizio e sfida all’indifferenza e all’odio.

 

#IOSTOCONIGIUSTI..

 

In primo piano